Con Provvedimento del 1° luglio 2024 l’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui sono messi a disposizione dei contribuenti ISA e dei loro intermediari, elementi e informazioni che favoriscono l’assolvimento degli obblighi tributari, l’emersione spontanea delle basi imponibili e la regolarizzazione di eventuali violazioni.
Si tratta degli avvisi dell’Agenzia Entrate che segnalano preventivamente, rispetto alla scadenza, le anomalie Isa rilevate nel triennio 2020-2022, che consentono ai contribuenti di verificare la propria posizione e di mettersi in regola con il Fisco.
I contribuenti potranno accedere alle informazioni consultando il proprio “Cassetto fiscale”.
Nell’area riservata del sito dell’Agenzia Entrate (accessibile con le credenziali SPID, CIE, CNS ovvero Entratel/Fisconline), sarà visualizzabile un avviso personalizzato, ed il contribuente riceverà tramite posta elettronica o tramite posta elettronica certificata (PEC), un messaggio con cui verrà data comunicazione che nel “Cassetto fiscale” è presente una comunicazione.
Gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni potranno accedere alle stesse informazioni, quando disponibili, consultando il “Cassetto fiscale” dei soggetti dai quali abbiano preventivamente ricevuto la relativa delega.
I contribuenti vengono a conoscenza della pubblicazione della comunicazione di anomalia tramite un avviso personalizzato nella sezione degli studi di settore/Isa del proprio “Cassetto fiscale”, unitamente a una mail o una Pec in caso di attivazione delle notifiche.
Sono 25 le tipologie di incongruenza che le Entrate hanno individuato in relazione agli Isa applicabili al triennio 2020-2022.
Eventuali errori ed omissioni commessi potranno essere regolarizzati secondo le modalità previste beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni.
È previsto un apposito software messo a disposizione da parte Agenzia Entrate per inviare, da parte del contribuente ovvero del suo intermediario, la risposta alle anomalie riscontrate. Il software consente di predisporre ed inviare una comunicazione finalizzata a:
- segnalare imprecisioni/errori riscontrati nei dati riportati nella comunicazione di anomalia;
- indicare le motivazioni che hanno determinato l’anomalia riscontrata e quanto altro utile da segnalare all’Amministrazione finanziaria.